In autunno come in inverno c’è una sola regina della tavola: la vellutata. Un comfort food che in modo semplice e genuino riesce a rendere speciali le serate più fredde. Si prepara in poco tempo ed in modo facilissimo e regala alla tavola un tocco di colore e sapore che non ha eguali. Io realizzo la vellulata in mille modi diversi unendo le verdure e gli ortaggi più diversi che ho a disposizione in frigo ma ce n’è una che più di tutte mi soddisfa, quella realizzata con zucca, carote e patate.
E’ un tris davvero perfetto per la vellulata perchè queste tre verdure legano tra di loro in maniera naturale, saporite ma senza eccessi, si compensano l’un l’latra. E poi donano al piatto una consistenza densa e liscia al punto giusto, quasi da create una crema nel piatto dal colore arancione brillante. Le tinte della zucca e delle carote primeggiano per un primo che fa invidia ai migliori chef.
Per prima cosa puliamo la zucca eliminando la buccia ed i semi e la tagliamo a dadini. La sistemiamo in una pentola capiente e dal fondo spesso. Qui inseriamo anche le carote sbucciate e tagliate a tocchetti. Facciamo lo stesso per le patate: le peliamo, le laviamo e le tagliamo.
Inseriamo una spolverata di sale e pepe, aggiungiamo l’acqua, chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere per circa 20-25 minuti a fuoco medio. Mescoliamo di tanto in tanto. Trascorso il tempo indicato di cottura effettuiamo la prova con la forchetta per vedere se le verdure sono morbide. Se i rebbi della forchetta vi entrano dentro allora significa che possiamo spegnere il gas altrimenti prolunghiamo un altro po’ la cottura e aggiungiamo anche un altro po’ di acqua.
Quando le verdure sono morbide spegniamo il gas e frulliamo con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e cremosa. Facciamo attenzione che non ci siano rimasti dei pezzetti di verdure non frullati. A questo punto la nostra vellutata di zucca, carote e patate è pronta e può essere servita ancora calda e fumante nel piatto.
LEGGI ANCHE —> Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante
LEGGI ANCHE —> Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione
Condiamo con un filo di olio a crudo direttamente nel piatto e per chi gradisce può accompagnare la vellutata con crostini di pane. Possiamo comprare quelli già pronti o farli direttamente in casa anche con il pane un po’ duro. Lo inseriamo nel tostapane o in padella per farlo tostare e ne creiamo dei crostini che rendono la vellutata ancora più buona e gustosa.
LEGGI ANCHE —> Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
Quando si hanno ospiti a casa che siano parenti o amici, c'è una cosa che…
I muffin sono certamente tra i dolci americani più famosi che ci siano, arrivati ormai…
Quando mi chiedono quale contorno poter abbinare a una cena a base di carne, ma…
Lasagne zucca e taleggio, due ingredienti con i quali riesco a creare un abbinamento super.…
A mio avviso, è la pasta di primavera per eccellenza: quella con i carciofi è…
E' deciso! Quest'anno la colomba di Pasqua si preparerà homemade. Basta eccessi di zuccheri, conservanti…