Se sei alla ricerca di una ricetta per l’antipasto che sia saziante, e che allo stesso tempo sappia conquistare i palati dei tuoi commensali, non posso non suggerirti la mia squisita torta di patate. Una preparazione che, l’ultima volta che l’ho servita, ha letteralmente fatto furore tra i miei amici.
Sono stati in molti, infatti, a chiedermi quali fossero gli ingredienti che la componessero. È per questo che ho deciso di condividerla con te: perché si tratta di una preparazione che, fatta eccezione per i tempi di cottura dei vari ingredienti, si prepara letteralmente in una manciata di secondi. Sei pronto a replicarla insieme a me?

Quali ingredienti servono per la mia torta di patate
Gli ingredienti per cucinare la mia torta di patate sono davvero semplicissimi:
- 800 g circa di patate (meglio se bianche)
- Un uovo
- 350 g di ricotta
- 50 g di pecorino grattugiato
- 200 g di mozzarella
- 120 g di prosciutto cotto
- Sale, pepe e olio q.b.
- Parmigiano grattugiato per spolverare
Ecco come preparo la mia squisita torta di patate
Per realizzare la mia torta di patate, la prima cosa che faccio è portare a bollore una pentola colma d’acqua. Io sono solita non privare le patate della buccia: elimino solamente le parti che sono rovinate e poi calo i tuberi direttamente nell’acqua, facendoli cuocere per circa 40 minuti. Faccio sempre la prova della forchetta prima di scolarli, così da controllare che siano ben cotti.

Mentre attendo che le patate si freddino preparo il ripieno. In una ciotola unisco 350 g di ricotta con la mozzarella tagliata a cubetti e il pecorino grattugiato. Faccio la stessa cosa con il prosciutto cotto, che taglio a listarelle e vado poi ad aggiungere agli altri ingredienti. Completo con l’uovo e mescolo per bene, così da ottenere un ripieno ben amalgamato. Condisco con un pizzico di sale, pepe, olio e dell’aglio in polvere (se gradisci il sapore dell’aglio, è un aroma che si abbina alla perfezione al resto).

Una volta che le patate di saranno raffreddate, mi procuro una teglia da forno di circa 24 centimetri di diametro, possibilmente con stampo a cerniera. La ricopro con carta da forno e vi verso tre quarti delle patate, che schiaccio tramite l’ausilio di un bicchiere, in modo tale da formare un involucro compatto, leggermente rialzato sui bordi. Condisco la base con sale e pepe, prima di passare al resto.
A questo punto, rovescio la farcia sopra lo strato di patate schiacciate, livellandola per bene. Per sigillare la mia torta di patate, prelevo i tuberi rimanenti e li sbriciolo sopra la farcia, cercando di andare a chiudere la mia torta. Completo con una spolverata di parmigiano grattugiato, prima di infornare.
Leggi anche —> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica
Leggi anche —> Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
La mia torta di patate va fatta cuocere in forno statico, a 180°, per almeno 35/40 minuti. Regolati in base alla potenza del tuo forno, controllando di tanto in tanto lo stato di cottura. Potrebbe essere utile azionare 2/3 minuti di grill finali, così da far abbrustolire la superficie.
Leggi anche —> Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione