Torta+cocco+e+nutella%3A+con+la+ricetta+di+mia+mamma+preparo+un+dolce+che+va+bene+sempre%2C+a+colazione%2C+merenda+e+come+dessert
claravarrialeit
/2025/04/torta-cocco-e-nutella-con-la-ricetta-di-mia-mamma-preparo-un-dolce-che-va-bene-sempre-a-colazione-merenda-e-come-dessert/amp/
Ricette dolci

Torta cocco e nutella: con la ricetta di mia mamma preparo un dolce che va bene sempre, a colazione, merenda e come dessert

Published by
Francesca Bloise

Ai dolci nessuno dice di no, ma ce ne sono alcuni che mettono tutti d’accordo. Sono quelli semplici, realizzati con le ricette che ci hanno dato in dono le nostre nonne o le nostre mamme. E’ quello che è successo a me con la torta cocco e nutella, un dolce che si prepara in poco tempo e con ingredienti che tutti abbiamo in casa.

E’ una ricetta che preparara sempre mia mamma e che io ho iniziato a riprodurre fin da quando sono andata via di casa per frequentare l’università e ancora oggi, a distanza di tempo, la ripropongo ed è sempre un gran successo. E’ un passepartout che va bene sempre: a colazione da inzuppare nel latte, a merenda e come dessert di fine pasto.

Torta cocco e nutella con la ricetta di mia mamma (Claravarriale.it)

Ingredienti per preparare la torta cocco e nutella con la ricetta della mamma

  • 250 g di cocco
  • 250 g di farina
  • 250 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bicchiere di latte
  • 170 g di margarina oppure 2 bicchieri di olio di semi
  • Nutella e cocco per guarnire

Preparazione per la torta al cocco e nutella

Per prima cosa montiamo le uova per almeno 5 minuti, con l’aiuto delle fruste elettriche o azionando la planetaria. La cosa fondamentale è che risultino gonfie e spumose. A questo punto, inseriamo lo zucchero e continuiamo a montare per alcuni minuti fino ad ottenere un composto chiario e gonfio. Mentre continuiamo a frullare inseriamo poco alla volta prima il cocco, e poi a filo versiamo il latte.

Impasto con uova e farina per fare la torta (Claravarriale.it)

Poco alla volta tuffiamo nella ciotola anche la farina. Da questo momento in poi il composto per la nostra torta al cocco e nutella risultarà molto corposo. E’ in questo momento che aggiungiamo anche l’olio di semi o la margarina sciota a bagnomaria. Continuiamo a mescolare ancora fino a quando il composto non diventa più omogeneo e meno denso rispetto a prima. Se vi sembra troppo granuloso non vi spaventate, è più che normale. La consistenza dell’impasto deve essere proprio così.

Farina di cocco in ciotola (Claravarriale.it)

Infine, il lievito. Ognuno può inserirlo a proprio modo, io uso sempre sciogliere il contenuto della bustina in un po’ di latte. Una tecnica questa che mi ha insegniato mia mamma. In questo modo non si formano grumi e mi rendo conto subito se il lievito è efficace. Mescolandolo con l’aiuto di un cucchiaino dentro un bicchiere con il latte si crea una schiuma bianca che verso dentro il composto. Frulliamo ancora per un’ultima volta per far amalgare.

Ora che l’impasto è pronto verso tutto dentro una tortiera da 22 cm precedentemente imburrata p ricoperta di carta forno e metto in forno preriscaldato a 180° C in modalità ventilata. La torta deve cuocere per almeno 45-50 minuti. Ricordiamoci che ogni forno è diverso e dunque la cottura può variare. Prima di estrarre la torta dal forno facciamo prima la prova stecchino e se risulta asciutta possiamo spegnere il forno ed estrarre la torta.

LEGGI ANCHE —> Prepara la mousse al cioccolato utilizzando solo 4 ingredienti: li conservi già in casa

LEGGI ANCHE —> Da quando preparo homemade i saccottini, ho smesso di fare colazione al bar: sfiziosi e anche più economici

Quando è ancora calda sistemiamola subito su un piatto da portata e stendiamo con l’aiuto di una spatola la nutella in superfice. In questo modo grazie alla superfice calda la crema di nocciole si scioglie e si stende senza problemi. In ultimo spolveriamo il cocco. La nostra torta è pronta da gustare.

LEGGI ANCHE —> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica

Crema di nocciole spalmabile (Claravarriale.it)
Francesca Bloise

Recent Posts

Crostata alla marmellata lievitata, in una versione soffice soffice, facilissima da fare: conquisterà grandi e piccini

La crostata alla marmellata è uno dei miei dolci preferiti e naturalmente la faccio regolarmente…

2 ore ago

Pollo arrosto, se lo sottovaluti fai un grande errore: tutti sbagliano il procedimento

Un piatto tra i più gustati della tradizione culinaria italiana: il pollo arrosto è considerato…

12 ore ago

Stasera bruschette: le preparo con quello che trovo in casa, non spendo nulla e tutti vanno a letto sazi e felici

Dopo una giornata di lavoro, mettersi davanti ai fornelli non mi va. Per questa ragione,…

14 ore ago

Cake pops, li preparo con la torta avanzata: una goduria per il palato, grandi e piccini fanno sempre i salti di gioia

Mi piace molto sperimentare in cucina e, quando riesco a creare dei piatti unici, mi…

17 ore ago

Fiori di zucca in pastella, ormai non li prepara più nessuno solo così: io aggiungo due ingredienti e profumano che è una meraviglia

È ora di cominciare a pensare agli antipasti per le festività pasquali. Per fortuna, anche…

19 ore ago