Prepara la mousse al cioccolato utilizzando solo 4 ingredienti: li conservi già in casa

Ti hanno fatto credere che la mousse al cioccolato fosse difficile da preparare? Oggi ti ricrederai, serviti solo di questi 4 ingredienti e lascerai tutti a bocca aperta.

La primavera è alle porte e questo significa solo una cosa: tanta voglia di dolci freschi! In inverno, si abbandonano quasi del tutto le preparazioni di questi dolci e si aprono le porte alle classiche torte, ma finalmente la bella stagione è arrivata e si vuol portare a tavola qualcosa di fresco.

Mousse al cioccolato
Prepara la mousse al cioccolato utilizzando 4 ingredienti: li conservi già in casa (Claravarriale.it)

A tal proposito, cosa c’è di meglio della mousse al cioccolato? Si tratta del dolce per eccellenza al cucchiaio e la parola d’ordine è bontà. “Quando servirlo?” È la domanda che molti si pongono, in realtà può essere consumato dopo un pranzo o una cena, ma badate bene è ottimo anche da gustare nei caldi pomeriggi d’estate o di primavera. Adatto da preparare per chi non ha molta dimestichezza in cucina, ma non vuole assolutamente rinunciare ad un dolce a fine pasto.

Mousse al cioccolato pronta in dieci minuti: stupirai tutti

La mousse al cioccolato è un classico, ma molti credono – sbagliando – che prepararla possa diventare una vera impresa. Oggi è l’occasione giusta per dimostrarvi che in realtà in un batter d’occhio tutto sarà pronto. Le ragioni per prepararla non sono mica finite, oltre al gusto e alla semplice preparazione non possiamo aggiungere un altro dettaglio: si tratta di un dessert che mette tutti d’accordo.

Mousse al cioccolato
Mousse al cioccolato pronta in dieci minuti: stupirai tutti (Claravarriale.it)

In realtà, è bene anche sottolineare un altro aspetto: lo puoi preparare in anticipo, dunque, non avrai nessun problema e non dovrai divederti tra la preparazione e gli altri impegni. Chi vorrà, inoltre, potrà arricchire il piatto, a fine preparazione o prima di servirlo, con panna montata o con fragoline. Ma adesso passiamo al focus dell’argomento, quali ingredienti sono necessari?

Ingredienti e preparazione mousse al cioccolato

Dopo aver parlato, nei precedenti paragrafi degli aspetti positivi e della facilità con la quale si prepara passiamo adesso agli ingredienti da reperire. Anche in questo caso potete evitare di pensare di fare delle corse al supermercato perché quasi con certezza il necessario sarà dentro casa. Di seguito gli ingredienti

  • Cioccolato fondente 250 grammi;
  • Zucchero vanigliato 60 grammi;
  • Panna fresca liquida 250 grammi;
  • Latte intero 160 grammi.

Da dove iniziare dopo avere collocato tutto sul tavolo? In primis è doveroso tritare il cioccolato fondente e lasciarlo fondere a bagnomaria (passaggio che richiederà circa 10 minuti). Nel frattempo, in un piccolo pentolino, si può procedere aggiungendo il latte e lo zucchero, mescoliamo e attendiamo che giunga a ebollizione.

Trascorso il tempo necessario, e di conseguenza, quando tutto sarà pronto si potrà procedere trasferendo i due ingredienti precedentemente lavorati, all’interno della ciotola contenente il cioccolato. Servitevi di una frusta e mescolate per circa due minuti. La nostra mousse non vi sembrerà vero è da considerarsi pronta. Tutto dovrà essere trasferito in frigo per circa due ore. Giunto il momento del dolce, tirate fuori la ciotola e versate il composto all’interno di piccoli bicchieri, poi ultimate tutto con panna montata o fragoline.

Gestione cookie