Pomodori+ripieni%2C+avevo+in+frigo+solo+pochi+ingredienti+e+ho+inventato+un+piatto+da+applausi+completo+e+vegetariano
claravarrialeit
/2025/04/pomodori-ripieni-avevo-in-frigo-solo-pochi-ingredienti-e-ho-inventato-un-piatto-da-applausi-completo-e-vegetariano/amp/
Vegetarian & Vegan

Pomodori ripieni, avevo in frigo solo pochi ingredienti e ho inventato un piatto da applausi completo e vegetariano

Published by
Paola Saija

Le verdure ripiene rientrano sempre tra le mie pietanze preferite e, per questa ragione, negli anni ho sperimentato diverse ricette, ma non riesco a negarlo i miei ospiti puntualmente richiedono i miei pomodori ripieni. Un piatto che, con l’arrivo dell’estate, preparo spesso nel corso di una settimana. Cucinare i pomodori in questo modo significa risparmiare molto tempo, la ragione? Non hai bisogno di preparare contorno e secondo.

All’appello, quando faccio la spesa non devono mai mancare i pomodori, so perfettamente che chiunque mi chiederà di preparare anche con largo anticipo i pomodori ripieni. Negli anni ho provato ad aggiungere e togliere ingredienti fino ad arrivare alla ricetta che non sostituisco più, in realtà, però questa è nata per caso: avevo pochi ingredienti e li ho uniti per creare qualcosa di veloce (avevo poco tempo a disposizione), il risultato? Riesce a soddisfare anche i palati più esigenti e per me è una grande soddisfazione. Ma adesso non perdiamo più tempo, sono sicura che la fame si starà facendo già sentire. Pronti?

Pomodori ripieni piatto unico (Cucinavirale.it)

 

Ingredienti pomodori ripieni filanti e succosi

  • 3 Pomodori devono pesare circa 200 grammi l’uno;
  • Riso basmati 80 grammi grammi;
  • Pecorino 40 grammi;
  • Scamorza 80 grammi;
  • Grana Padano 40 grammi;
  • Olive nere;
  • Sale fino q.b.;
  • Basilico;
  • Pepe nero;
  • Aglio 1 spicchio;
  • Prezzemolo q.b.;
  • Olio Extravergine.

Preparazione i pomodori ripieni un pieno di formaggio e gusto

Dopo aver reperito il necessario, è bene mettersi all’opera, vi assicuriamo che con pochi passaggi tutto sarà pronto. Voglio ricordarvi che alcune volte li preparo la sera prima, così da avere tutto pronto a pranzo, basterà riscaldarli in forno una manciata di minuti. Non dimenticate che i formaggi succitati possono essere sostituiti con quelli che avete in casa, anche se io, ormai non riesco a resistere a questo tipo di preparazione, tutti i sapori si sposano perfettamente.

Riso basmati da utilizzare per i pomodori ripieni

 

Adesso è arrivato il momento di mettere “le mani in pasta”. Iniziamo dai protagonisti per eccellenza, ovvero i pomodori. In primis, tagliate la calotta, ma attenzione senza buttarla ci tornerà utile in un secondo momento, poi con un coltello tiriamo fuori la polpa, versiamola all’interno di un mixer e stacchiamo l’elettrodomestico quando sarà pronta. Adesso dobbiamo lasciare scolare il liquido di vegetazione dei pomodori, dunque, giriamoli e attendiamo qualche minuto, trascorso il tempo necessario procedete aggiungendo un pizzico di sale.

I passaggi per la preparazione dei pomodori ripieni (Cucinavirale.it)

 

È giunta l’ora di occuparsi del sugo, dunque, procuriamo una padella e versiamo dentro olio di oliva e aglio, dopo circa 3 minuti  aggiungiamo la polpa, lasciamo cuocere per 15 minuti. Nell’attesa occupiamoci della cottura del riso, attenzione rispettate le indicazioni riportate sulla confezione per la tempistica. Adesso, gli ingredienti saranno pronti, dunque, saliamo la polpa e aggiungiamo basilico e prezzemolo. Tutto dovrà essere collocato dentro una ciotola: riso e polpa mescoliamo e aggiungiamo il pecorino e il Grana Padano grattugiati. In un’altra ciotola invece tagliate a cubetti la scamorza e fate a pezzi le olive nere.

LEGGI ANCHE: Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante

LEGGI ANCHE: Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti

Finalmente si potranno farcire i pomodori. Cominciamo con un paio di cucchiai di riso e aggiungiamo anche 5 cubetti di scamorza e le olive arrivati al bordo, fermatevi e non aggiungete più ingredienti, ma solo un filo d’olio.  Collocate i pomodori ripieni e le calotte in una teglia e lasciate cuocere per circa 180 minuti per circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, possiamo tirar fuori la nostra prelibatezza e aggiungiamo il basilico. Finalmente il nostro primo piatto è pronto. Chi vorrà in fase di preparazione potrà aggiungere anche un po’ di macinato o mollica.

LEGGI ANCHE: Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione

In pochi minuti prepari i tuoi pomodori ripieni (Cucinavirale.it)
Paola Saija

Recent Posts

Pollo arrosto, se lo sottovaluti fai un grande errore: tutti sbagliano il procedimento

Un piatto tra i più gustati della tradizione culinaria italiana: il pollo arrosto è considerato…

3 ore ago

Stasera bruschette: le preparo con quello che trovo in casa, non spendo nulla e tutti vanno a letto sazi e felici

Dopo una giornata di lavoro, mettersi davanti ai fornelli non mi va. Per questa ragione,…

5 ore ago

Cake pops, li preparo con la torta avanzata: una goduria per il palato, grandi e piccini fanno sempre i salti di gioia

Mi piace molto sperimentare in cucina e, quando riesco a creare dei piatti unici, mi…

8 ore ago

Fiori di zucca in pastella, ormai non li prepara più nessuno solo così: io aggiungo due ingredienti e profumano che è una meraviglia

È ora di cominciare a pensare agli antipasti per le festività pasquali. Per fortuna, anche…

10 ore ago

Risotto alle fragole: ero così scettica, ma dopo aver provato questa ricetta è sbocciato l’amore

Ad alcuni l'abbinamento "risotto" e "fragole" può suonare anomalo. Anche io all'inizio ero incredibilmente scettica,…

12 ore ago