Le polpette al sugo al solo pensiero fanno venire fame, questo lo sappiamo bene, ma sulla preparazione, a volte, possono esservi dei dubbi, soprattutto, sulla morbidezza. Ho capito come rimediare e adesso non ho più problemi. Questo è il piatto della domenica per eccellenza non lo si può negare, si tratta di un classico che mette d’accordo anche i palati più esigenti. Il profumo invade puntualmente la mia cucina e la sera amo consumarle, poi, senza giri di parole con il sughetto faccio la “scarpetta”.
Tra i piatti della tradizione che adoro cucinare non posso non citare proprio le polpette al sugo, le preparo con pochi ingredienti e puntualmente mi riportano a pensare ai periodi in cui ero solo una bambina. Una ricetta unica e gustosa adatta anche per i giorni di festa. Non tutti lo sanno, ma il vero trucchetto per garantire il perfetto gusto è proprio lavorare al meglio l’impasto. Ma adesso iniziamo e capiamo tutti gli ingredienti da utilizzare.
Ingredienti per il sugo:
Preparare le polpette al sugo potrebbe sembrare difficile, ma vi assicuriamo che non va esattamente così, anzi! Se seguiti alla lettera, i passaggi e utilizzando il mio ingrediente segreto (stiamo parlando della mollica del pane inumidita e fatta a pezzi), verranno fuori delle polpette da leccarsi i baffi. Adesso è arrivato il momento di iniziare a capire quali sono tutti i procedimenti.
Procuriamo una ciotola e collochiamo dentro il macinato, aggiungiamo le uova, formaggio, prezzemolo, sale e mescoliamo, a questo punto incorporiamo il pangrattato un po’ alla volta e il nostro pane inumidito fatto a piccoli pezzi, impastiamo nuovamente, fino a quando la consistenza non sarà omogenea.
Adesso è giunta l’ora di cominciare a dare forma alle polpette, dunque, arrotoliamo un po’ alla volta il nostro impasto, quando tutte saranno pronte, cominciamo a far soffriggere con cipolla e carote tritate. Pian piano. buttiamo dentro le polpette e lasciamo rosolare entrambi i lati, girandole di tanto in tanto. Chi vuole potrà aggiungere un po’ di vino, dopo averlo fatto evaporare possiamo aggiungere la passata di pomodoro. A questo punto, lasciamo cuocere per 20 minuti.
LEGGI ANCHE: Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica
LEGGI ANCHE: Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante
Trascorso il tempo necessario possiamo tirar fuori le nostre amate polpette, vi consiglio qualora voleste fare la “scarpetta” di riscaldare del pane in forno per circa 5 minuti, finalmente il nostro secondo è pronto per essere gustato. Va ricordato che le questa prelibatezza può essere consumata anche fredda o il giorno seguente.
LEGGI ANCHE: Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
In autunno come in inverno c'è una sola regina della tavola: la vellutata. Un comfort…
Quando si hanno ospiti a casa che siano parenti o amici, c'è una cosa che…
I muffin sono certamente tra i dolci americani più famosi che ci siano, arrivati ormai…
Quando mi chiedono quale contorno poter abbinare a una cena a base di carne, ma…
Lasagne zucca e taleggio, due ingredienti con i quali riesco a creare un abbinamento super.…
A mio avviso, è la pasta di primavera per eccellenza: quella con i carciofi è…