Arricchire il menù da presentare in tavola a volte sembra difficile e laborioso ma non è affatto così. Ci sono tante idee semplici e alla portata di tutti che si preparano in poco tempo. Una di queste è il plumcake salato alle zucchine, una preparazine rustica che può essere sfruttata in diverse occasioni: dall’antipasto all’apertivo o anche semplicemente per una cena in famiglia, al posto del pane o per una sera tra amici mentre si guarda un bel film tutti insieme davanti alla tv.
Questa proposta mette tutti d’accordo perchè è semplice ma buonissima nello stesso tempo ed è ideale anche per chi ha scelto di seguire una regime alimentare vegetariano. La ricetta però può essere arricchita ulteriormente inserendo nell’impasto, oltre alle zucchine, altri condimenti a piacere, altre verdure come olive, carciofi e anche formaggio, per rimanere sulla linea vegetariana oppure inserendo cubetti di prosciutto, sia cotto che crudo o per un gusto ancora più deciso lo speck.

Ingredienti per la preparazione del plumcake salato alle zucchine
- 3 uova
- 200 g di farina
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio di semi
- 40 g di formaggio grattugiato a piacere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemola tritato q.b.
- 1 bustina di lievito per preparazioni salate
- 1 zucchina grattugiata
Preparazione del plumcake salato alle zucchine
Iniziamo la preparazione del nostro plumcake salato alle zucchine sbattendo le uova insieme al latte. Occorre farlo per alcuni minuti così avremo una miscela spumosa. Terminata questa operazione inseriamo anche l’olio di semi, il sale, il pepe ed il prezzemolo tritato. Il composto al momento è molto liquido e per questo inseriamo ora la parte più corposa della ricetta.

Poco alla volta aggiungiamo la farina all’impasto continuando a mescolare, poi il formaggio grattuggiato ed infine il lievito per preparazioni salate. Impastiamo con le fruste ancora per un po’ per far amalgamare bene il tutto. L’impasto risulterà denso e corposo. A questo dobbiamo aggiungere il condimento, nel nostro caso la zucchina a crudo che grattugiamo con una grattugia a fori larghi.

Tuffiamo la zucchina tagliata alla julienne nell’impasto e con un mestolo mescoliamo bene, da basso verso l’alto, per far amalgamare il tutto. Se vogliamo inserire altri ingredienti procediamo allo stesso modo: li sminuzziamo e li tuffiamo nell’impasto. Maggiore è la quantità degli ingredienti e maggiore sarà la consistenza dell’impasto.
LEGGI ANCHE —> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica
LEGGI ANCHE —> Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione
Rivestiamo con la carta forno, per praticità, uno stampo da plumcake che in alternativa può essere anche imburrato ed infarinato, e inseriamo all’interno l’impasto. Sistemiamo la teglia in forno già caldo e facciamo cuocere a 180°C in modalità ventilata per 20-25 minuti o comunque fino a quando il plumcake salato alle zucchine non sarà cotto e ben dorato in superfice. Lo possiamo servire quando è tiepido, da solo o anche per accompagnare un tagliere di formaggi o salumi.
LEGGI ANCHE —> Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti