Quando arriva la Pasqua, puntualmente, mi scervello per giorni interi pensando al menù da proporre ai miei ospiti. Per quale ragione? Semplicemente, detesto cucinare sempre le medesime ricette: è una deriva che mi annoia tremendamente, e che non mi farebbe piazzare davanti ai fornelli con la giusta motivazione.
Quando si tratta di primi piatti, poi, le discussioni con la mia famiglia sono all’ordine del giorno. Mentre gli altri mi richiedono ricette classiche come le tagliatelle al ragù o le lasagne con sugo alla boscaiola, io amo innovare. Quest’anno, però, mi sono portata avanti, facendo assaggiare in anticipo ai miei parenti il primo piatto che intendo replicare per Pasqua: crespelle con ricotta e spinaci. Il risultato? Sono rimasti a bocca aperta.

Crespelle con ricotta e spinaci: il primo piatto che servirò nel mio menù di Pasqua
Per la preparazione delle mie crespelle adopero gli ingredienti che seguono:
- 4 uova
- 250 g di farina
- 500 ml di latte
- 500 ml di besciamella
- 250 g di ricotta
- 250 g di spinaci lessati e strizzati
- Parmigiano grattugiato
- 100 g di mozzarella
- Noce moscata
- Sale q.b.
Il procedimento per dar vita alle mie crespelle
Per cucinare le mie squisite crespelle a base di ricotta e spinaci, inizio rompendo le quattro uova in una ciotola, che vado poi a condire con il sale e a sbattere, aiutandomi con una forchetta. Provvedo poi a incorporare la farina, poca per volta, facendo la stessa cosa con i 500 ml di latte. Una volta terminato l’impasto delle mie crespelle, mi dedico alla cottura.

In una padella antiaderente, leggermente imburrata, verso con un mestolo una piccola quantità di composto, che provvedo a spalmare in senso circolare. Faccio cuocere a fiamma media circa un minuto per lato, girando la mia crêpe tramite l’ausilio di una spatola. Mano a mano che le crespelle sono pronte, le impilo una sopra l’altra in un piatto piano, così da preservarne il calore, andando avanti fino a che l’impasto non sarà terminato.

Terminata la cottura delle crespelle mi dedico al ripieno. In una ciotola vado a riporre 250 g di ricotta, ammorbidendola con una forchetta. Unisco poi i 250 g di spinaci lessati e strizzati, e anche un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato e la mozzarella tagliata a cubetti. Condisco il tutto con un pizzico di sale e un po’ di noce moscata, regolandomi a occhio.
A questo punto, non mi resta che dar vita alle mie crespelle. In una pirofila, ricopro il fondo con un abbondante strato di besciamella. Con la stessa cospargo anche la superficie delle crespelle, che vado poi a farcire con il ripieno e a chiudere a mo’ di crepes, prima di sistemarle all’interno della pirofila. Completo cospargendole con un abbondante strato di besciamella e il parmigiano grattugiato, prima di infornare.
Leggi anche —> Le braciolette alla messinese, gli involtini di carne che fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarli
Leggi anche —> Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante
Le mie crespelle si cuociono in forno statico, a 180/190°, per circa mezz’ora. Il risultato? Un primo piatto dal sapore a dir poco unico, che non farà rimpiangere ai miei commensali di aver rinunciato alle ormai inflazionate tagliatelle al ragù.
Leggi anche —> Zucca e taleggio, con due ingredienti ottengo delle lasagne da paura. I miei amici ancora se le sognano