I primi piatti sono sempre un ottimo biglietto da visita per noi italiani nel mondo, ma quando stupisci i tuoi stessi amici la soddisfazione è enorme e la felicità straripante. Amo cucinare e mi diverte realizzare pietanze che arrivano dal mio vissuto fornendomi spunti continui per ricette incredibilmente gustose, ricche di tutta la sapienza della tradizione regionale, in questo caso dalla meravigliosa Sicilia.
Uno degli ingredienti principali della cucina siciliana è indubbiamente il pesce spada, specie quando frequenti sin da bambina lo Stretto di Messina. I messinesi lo cucinano ogni giorno in molti modi diversi, creando sempre ricette incredibili e ricche di sapore mediterraneo, semplice e gustoso. Oggi vi propongo una pasta con il pesce spada e le olive che piace veramente a tutti, un successo garantito dalla semplicità degli ingredienti e dalla facilità della preparazione.
La realizzazione della pasta con il pesce spada e le olive, primo piatto dal sapore mediterraneo, è facile, veloce e il risultato è straordinario, un successo garantito dalla bontà del pesce che ben si adatta alla cucina casalinga, non avendo passaggi di pulitura complicati e lunghi. Compratelo dal banco del pesce fresco a fette spesse almeno 1 centimetro, ma può andar bene anche quello surgelato che farete scongelare dalla sera prima rigorosamente in frigorifero.
Iniziamo la preparazione di questa ricetta facile, realizzata con ingredienti semplici e con pochi passaggi da seguire. Per prima cosa mettete l’acqua sul fuoco per poi cuocere la pasta. Il formato della pasta è a scelta, viene bene sia con la pasta lunga tipo linguine oppure con la mitica calamarata con cui questo sughetto si sposa perfettamente ed è più semplice da condire e da mangiare. In tutti i casi sarà uno spettacolo per gli occhi e per lo stomaco.
Cominciate rosolando in una padella gli spicchi di aglio e il pesce spada che avrete pulito dalla pelle, lavato e tagliato a cubetti. Lasciate cuocere sino a che la polpa dello spada non diventa bianca e poi mettetelo da parte. In un’altra padella più capiente fate sciogliere i filetti di acciughe con l’olio, poi unite i pomodorini tagliati a metà. Io uso i pomodorini datterini, ma vanno bene anche le altre qualità di pomodorini, basta che siano belli succosi.
Leggi anche: Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
Leggi anche: Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione
Salate, non troppo perché ci sono già le acciughe, e lasciate cuocere i pomodorini sino a che non si ammorbidiscono per bene. Schiacciateli in modo che rilascino la loro polpa e aggiungete le olive denocciolate. Potete usare le olive che più vi piacciono, io ho ho scelto le meravigliose olive taggiasche, ma vanno bene anche le altre tipologie. Nel frattempo buttate la pasta da cuocere rigorosamente al dente.
Quando la pasta e quasi pronta unite il pesce spada al sugo e profumate il tutto con abbondante prezzemolo tritato e se vi piace ci sta benissimo anche un pizzico di peperoncino, ma non è indispensabile. Il gusto risulterà ricco e saporito comunque. A questo punto scolate la pasta al dente e versatela nella padella del sugo per la mantecata finale sul fuoco in modo da amalgamare il tutto perfettamente. Et voilà la vostra pasta al pesce spada e olive è pronta da servire e da leccarsi i baffi. Provare per credere!
Leggi anche: Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante
Le polpette di carne rappresentano un ottimo piatto da servire come seconda portata di un…
La crostata alla marmellata è uno dei miei dolci preferiti e naturalmente la faccio regolarmente…
Se c'è un dolce che va bene per ogni stagione, senza ombra di dubbio è…
Un piatto tra i più gustati della tradizione culinaria italiana: il pollo arrosto è considerato…
Dopo una giornata di lavoro, mettersi davanti ai fornelli non mi va. Per questa ragione,…
Mi piace molto sperimentare in cucina e, quando riesco a creare dei piatti unici, mi…