Oggi+ho+preparato+un+dolce+alle+prugne+che+faceva+la+mia+nonna%2C+cos%C3%AC+buono+che+%C3%A8+finito+subito
claravarrialeit
/2025/04/oggi-ho-preparato-un-dolce-alle-prugne-che-faceva-la-mia-nonna-cosi-buono-che-e-finito-subito/amp/

Oggi ho preparato un dolce alle prugne che faceva la mia nonna, così buono che è finito subito

Published by
Paola Ferraro

Ripensando alla mia infanzia mi vengono sempre in mente i fantastici dolci che preparava mia nonna per tutte le occasioni di festa. E per noi bambini era un’autentica goduria poter assaggiare tutte queste squisitezze. Curiosa e vogliosa di imparare passavo le mattinate ad osservare estasiata la preparazione del dolce del giorno e rimanevo affascinata dalla perizia con cui le sapienti mani familiari realizzavano queste meraviglie della pasticceria casalinga, attingendo a volte anche ai grandi classici.

Una di questa delizie è il dolce alle prugne che strizza l’occhio alla più famosa torta charlotte e racchiude una dolcezza e un gusto che ancora ricordo nitidamente. Quindi ho deciso di cercare replicare le prodezze culinarie dolciarie della mia cara nonna anche se non raggiungerò mai le sue vette di maestria, ma mi accontento di riuscire a realizzare bene questa torta che può essere un dessert davvero scenografico, da sfoggiare a qualche cena a cui tenete particolarmente. Un successo garantito!

Dolce alle prugne (Cucinavirale.it)

 

Ingredienti per realizzare il dolce alle prugne della nonna

  • 1 confezione di savoiardi
  • 1 sacchetto di prugne secche snocciolate
  • 3 tuorli d’uovo
  • 150 g di zucchero
  • 750 ml di latte
  • burro
  • pangrattato
  • teglia alta

Procedimento per realizzare il dolce alle prugne in tutti i passaggi

La realizzazione di questo dolce fantastico mi ha sempre affascinato soprattutto nel passaggio della doppia cottura che non capita di vedere spesso. Visto il risultato sorprendente, che coniuga la morbidezza del dolce con il gusto delle prugne, non mi lamento e seguo in maniera maniacale le indicazioni fornite nel mitico quaderno delle ricette della nonna, senza saltare un passaggio o prendere scorciatoie. Il dolce alle prugne si fa così punto e basta.

Prugne secche (Cucinavirale.it)

 

Per prima cosa mettiamo in ammollo le prugne secche per ammorbidirle e procediamo a realizzare la crema sbattendo con le fruste i tuorli d’uovo con lo zucchero per almeno 10 minuti in modo che lo zucchero venga ben incorporato sciogliendosi. A questo punto portiamo ad ebollizione il latte, stando attenti che non esca dalla pentola. versare il latte caldo a filo mentre continuate a far girare le fruste sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, anche se rimarrà liquida.

Stampo torta con i savoiardi (Cucinavirale.it)

 

Prendete lo stampo alto da budino, oppure uno a cerniera imburratelo e spargete un pochino di pangrattato per evitare che il dolce si attacchi. A questo punto disponete i savoiardi lateralmente in altezza e poi sul fondo anche spezzandoli per coprire bene tutto. Prendete le prugne e spezzettatele distribuendole sul fondo di savoiardi e proseguite alternando uno strato di biscotti ed uno di prugne sino a chiudere il dolce con i savoiardi. Ora con un mestolo versate tutta la crema ottenuta all’interno dello stampo bagnando bene ogni singolo biscotto.

Leggi anche: Il dolce preferito della mia infanzia è il salame di cioccolato della mia nonna, la ricetta di casa mia

Leggi anche: Torta alle carote, ti suggerisco come può nascere un dolce buono, soffice e colorato anche quando in casa ti sembra di non avere nulla

La cottura di questo dolce è particolare poiché dovrete cuocere prima a bagnomaria sul fuoco, immergendo quindi lo stampo in un ampia pentola con acqua bollente. Lasciate cuocere per almeno 45 minuti e poi facendo molta attenzione togliete dal fuoco e poi terminate la cottura in forno per altri 10 minuti per consolidare il tutto. Ultimo passaggio lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi togliete dallo stampo il dolce girandolo con cura o aprendo la cerniera. Lasciare in frigorifero a rassodare e servire accompagnato da panna montata. Se volete l‘effetto wow potete anche fare il flambè con un goccio di Gran Marnier, rimarranno tutti a bocca aperta. Provare per credere!

Leggi anche: Torta all’arancia soffice e super profumata: la prepari in 10 minuti senza usare la bilancia e fai sempre un figurone

Paola Ferraro

Recent Posts

Pollo per cena? No grazie, preparo queste pizzette e vado a letto felice, in 20 minuti sono pronte e il profumo invade la casa

La sera, quando si rientra in casa spesso quello che manca è proprio il tempo,…

8 ore ago

Dopo gli stravizi di Pasqua ti senti appesantito? Prova con questa colazione: è leggera e a base di fiocchi d’avena

Capita a tutti di sentirsi appesantiti dopo gli stravizi di Pasqua. Dopo aver trascorso ore…

10 ore ago

Dopo l’abbuffata pasquale avevo voglia di qualcosa di leggero e fresco: 3 idee per un pranzo light

La Pasqua è passata e con lei le abbuffate delle migliori pietanze del periodo che…

12 ore ago

Quando mangio questa vellutata di ceci e zucchine mi sento leggerissima: ho anche la pancia più sgonfia

Adatta ad ogni stagione e, in particolar modo, ai periodi di recupero dopo le abbuffate…

15 ore ago

Gonfiore addominale post Pasqua? Io per depurarmi preparo con il kiwi una bevanda che mi aiuta ad avere la pancia piatta

Anche tu come me hai esagerato durante le feste di Pasqua? Con le festività, la…

17 ore ago