Mi sono tolta lo sfizio ed ho preparato le montanarine, deliziose pizzelle fritte: è stato amore al primo morso

Quando assaggio un piatto strepitoso il mio istinto e tutto il mio essere mi porta immediatamente a chiedere la ricetta e a provare a replicare la stessa gioia provata appena possibile. E’ quello che è successo con le montanarine, pizzelle di pasta cresciuta, come dicono i miei amici napoletani che me le hanno preparate una volta a casa loro ed è stato amore al primo morso. Deliziose, squisite, una vera bontà che arriva dall’antica tradizione culinaria partenopea e che oggi sono diventate uno dei must dello street food internazionale.

Non si possono non amare queste pizzelle, con la loro deliziosa pasta di pane fritta condita con la salsa di pomodoro, una spruzzata di parmigiano e l’immancabile foglia di basilico. Ne esistono anche altre varianti, perché alla fine le puoi condire un pò come ti pare ed è straordinaria anche la versione dolce, specie se le ricopri di Nutella, crema pasticcera o marmellata. Ma la versione tradizionale salata è chiaramente la mia preferita, semplice e gustosa, un tripudio di sapori mediterranei che fanno subito casa.

Montanarina
Montanarina (Cucinavirale.it)

 

Ingredienti per realizzare le mitiche montanarine, pizzelle fritte condite

Dosi per preparare 12 montanarine

Per la pasta

  • 500 g di farina 00
  • 5 g di lievito di birra secco
  • 10 g di sale
  • 300 g di acqua
  • 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva

Per il condimento

  • 300 g di passata di pomodoro o pomodori pelati
  • 1 spicchio di aglio
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • basilico
  • sale
  • olio di semi per friggere

Procedimento per realizzare le deliziose montanarine, pizzelle fritte da urlo

Ho assaggiato le meravigliose montanarine a casa di amici e me ne sono innamorata all’istante. Squisite, gustose, un tripudio di sapori nostrani che esplodono in bocca al primo morso. Un autentico capolavoro della cucina partenopea da proporre in tutte le occasioni conviviali e che farà impazzire proprio tutti. Un buon asso nella manica che potrete estrarre per stupire amici e parenti, a cominciare dai bambini che le adoreranno e ve le chiederanno a ripetizione. Dorate, fragranti e morbide le pizzelle di pasta cresciuta, come dicono a Napoli, sono davvero una squisitezza unica.

Impasto pasta per le montanarine
Impasto montanarine (Cucinavirale.it)

 

Come prima cosa prepariamo la pasta di pane o per pizza come preferite, facendo sciogliere il lievito di birra con l’acqua tiepida che andrete ad unire alla farina e all’olio extravergine di oliva. Aggiungere il sale e cominciare ad impastare con le mani sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Lasciare lievitare in una ciotola coperta dalla pellicola o da uno strofinaccio sino a che l’impasto non raddoppia di volume per almeno 2/3 ore. Appena l’impasto avrà raggiunto la lievitazione riportatelo sulla spianatoia e sgonfiatelo e dividete in palline da 50 g l’una. Coprite con un panno e fate lievitare per un’altra mezz’ora.

pizzelle crude
Pizzelle in lievitazione (Cucinavirale.it)

 

Nel frattempo possiamo dedicarci al sugo di pomodoro facendo rosolare lo spicchio di aglio in una padella con l’olio extravergine di oliva aggiungendo poi la salsa di pomodoro o i pomodori pelati, come più vi piace. Salare e lasciare cuocere per 15 minuti circa facendo attenzione che il sugo non si attacchi al fondo. Appena pronto, quando si sarà ristretto un poco togliete l’aglio e lasciate riposare qualche minuto prima di condire le montanarine.

Leggi anche: La sardenara, la specialità di Sanremo che piace a tutti, ma mi raccomando non chiamatela pizza

Leggi anche: Una torta di patate così buona non l’hai mai provata, e a farla ci vuole un secondo

A questo punto siamo pronti per passare alla frittura delle nostre pizzelle. Scaldate abbondante olio di semi di arachide e mentre aspettate che raggiunga il punto di calore adeguato, circa 170 gradi, prendete le palline di pasta, allargatele come una pizzetta creando un leggero incavo al centro. Ora potete friggere le montanarine poche alla volta e lasciatele scolare sulla carta assorbente. Condite poi con la salsa, il parmigiano e una foglia di basilico, et voilà, sono da mangiare subito calde calde. Provare per credere!

Leggi anche: Plumcake salato alle zucchine , con questo antipasto rustico e sfizioso aggiunto un tocco in più al mio menù

le montanare fatte da me
Le montanarine fatte da me (Cucinavirale,it)
Gestione cookie