Mi+%C3%A8+avanzata+la+colomba+di+Pasqua+e+cos%C3%AC+ho+preparato+un+tiramis%C3%B9+super+goloso+rigorosamente+antispreco
claravarrialeit
/2025/04/mi-e-avanzata-la-colomba-di-pasqua-e-cosi-ho-preparato-un-tiramisu-super-goloso-rigorosamente-antispreco/amp/
Ricette dolci

Mi è avanzata la colomba di Pasqua e così ho preparato un tiramisù super goloso rigorosamente antispreco

Published by
Paola Ferraro

Cosa fare se ti ritrovi dopo Pasqua con gli avanzi del pranzo? Già perché spesso si esagera e a volte non si fanno i conti giusti o qualche ospite non si presenta all’appuntamento pasquale. Così ci ritroviamo per esempio con la colomba avanzata e non sappiamo cosa fare. Allora ho pensato che potesse essere una buona idea utilizzarla per realizzare uno dei miei dolci preferiti con una variante davvero strepitosa: il tiramisù di colomba. Il risultato è stato sorprendente ed è piaciuto a tutta la famiglia.

La colomba è un dolce squisito che si presta ad essere farcito con diverse creme che ne addolciscono il sapore e ne esaltano la fragranza. Ma se invece di farcirla la utilizzassimo come base per il dolce al cucchiaio per eccellenza, potrebbe venire fuori un dessert originale e davvero buonissimo. Facilissima l’esecuzione di questa ricetta anti spreco che può risolvere davvero il problema della colomba avanzata. La morbida crema al mascarpone si sposa perfettamente con l’impasto del dolce pasquale, in un tripudio di sapore e bontà.

Tiramisù monoporzione (Cucinavirale.it)

 

Ingredienti per realizzare la ricetta del tiramisù di colomba

  • colomba pasquale
  • 4 uova
  • 100 g di zucchero
  • 500 g di mascarpone
  • 2 caffé da moka
  • cacao in polvere o a scaglie

Procedimento per realizzare e assemblare il tiramisù di colomba, il dolce da preparare dopo Pasqua

Il tiramisù è uno dei più famosi dolci al cucchiaio che il mondo ci invidia. Semplice e super goloso piace proprio a tutti e le sue varianti sono davvero molte e tutte interessanti. La ricetta classica infatti prevede l’uso dei savoiardi imbevuti nel caffè, della crema al mascarpone a formare strati di dolcezza e aromi inebrianti. Nel tempo sono arrivate versioni più fresche come quella che inserisce le fragole dentro e fuori, oppure quella che aromatizza la crema con altri aromi come il pistacchio o l’arancia.

Colomba di Pasqua (Cucinavirale.it)

 

C’è anche la cheesecake tiramisù, o la versione al the verde macha e ancora quello senza uova, con la panna, al limone, leggero allo yogurt, oppure con la ricotta. Insomma questo dolce è decisamente versatile e si presta ad un’infinità di abbinamenti e contaminazioni. Nel nostro caso diventa un’ottima idea per riciclare la colomba pasquale avanzata, c’è anche la versione natalizia con gli avanzi di pandoro, per un risultato davvero strepitoso.

Mascarpone incorporato ai tuorli sbattuti con lo zucchero (Cucinavirale.it)

 

Cominciamo con la crema al mascarpone prendendo due ciotole dove metteremo in una i tuorli e nell’altra gli albumi. Sbattiamo con le fruste elettriche i rossi d’uovo con lo zucchero per almeno 10 minuti per evitare che la crema possa “impazzire” sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Incorporiamo il mascarpone continuando a mescolare con le fruste sino ad avere una crema vellutata. Poi montiamo a neve gli albumi belli sodi e delicatamente gli uniamo alla preparazione al mascarpone in modo da ottenere una crema spumosa.

Leggi anche: Il dolce preferito della mia infanzia è il salame di cioccolato della mia nonna, la ricetta di casa mia

Leggi anche: A Pasqua il dolce lo porto io: preparo in anticipo un rotolo alla Nutella e lascio tutti senza parole puntando sul gusto e la semplicità

Prendiamo ora la colomba, la tagliamo a fette e con un coppa pasta creiamo dei dischi che possano stare dentro coppette o bicchieri da monoporzione. Dopo aver preparato un paio di caffè e averli lasciati raffreddare possiamo comporre i nostri meravigliosi tiramisù monoporzione. Prendiamo un disco di colomba lo imbeviamo nel caffè e lo adagiamo sul fondo della nostra coppetta, mettiamo uno strato di crema e un altro disco. Chiudiamo con la crema e una spolverata di cacao in polvere o a scaglie. Facciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora et voilà il tiramisù di colomba è pronto per essere gustato. Provare per credere!

Leggi anche: Tutti pazzi per la mia cheesecake dentro il bicchiere: il dolce senza cottura super goloso dell’ultimo minuto

Paola Ferraro

Recent Posts

Con le due banane che avevo in frigo ho preparato un dolce: ho speso 2 euro per un risultato spettacolare

La frutta in casa mia non può proprio mancare, specie quando le temperature iniziano a…

6 ore ago

Dopo le feste voglio tenermi leggera. Mi faccio un pranzo saporito e che ha solo 300 calorie

Come la stragrande maggioranza delle persone, a Pasqua e Pasquetta non mi sono proprio regolata.…

8 ore ago

Ho preparato gli involtini di pesce spada alla messinese, un secondo piatto dal gusto mediterraneo

Le braciole alla messinese non si fanno solo con la carne, ma possono essere realizzate…

10 ore ago

Ti svolto la cena con questo piatto veloce, light e saporitissimo: la mia salvezza quando sono a dieta

E' primavera e questo a casa mia significa una cosa sola: servire in tavola uova…

13 ore ago

Dopo Pasqua mi ci vuole un pranzo light ma saporito: preparo dei burger vegani che mi sazionano ma senza appesantirmi

Messe da parte le abbuffate delle feste di Pasqua urge riequilibrare il fisico e l'organismo…

15 ore ago

Pizza toast: li preparo quando gli ospiti arrivano in casa senza preavviso, non sporco nulla e vanno via con la pancia piena

I Pizza toast mi hanno innumerevoli volte salvata dagli ospiti improvvisi, veloce e versatili li…

17 ore ago