Che passione, le minestre! In questo periodo dell’anno, mi sbizzarrisco nel preparare le ultime della stagione, prima di sospendere con l’arrivo dell’estate. E’ chiaro che la minestra sia un piatto prettamente invernale, caldo e piacevole da concedersi per contrastare il freddo delle basse temperature. In estate, al contrario, prediligiamo ricette fresche che donino sollievo contro il caldo.
In questa stagione di mezzo, possiamo ancora dedicarci alla preparazione di alcune minestre che diano il giusto risalto ai prodotti del periodo e che possano farci godere un’ultima volta nel degustare qualcosa di leggero, saporito e sfizioso prima dei mesi di pausa. Ecco cos’ho preparato io negli ultimi giorni: ho trovato la minestra perfetta per dire addio all’inverno.

Ingredienti: di cosa ho bisogno per la minestra perfetta
- Legumi e cereali misti
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 2 patate
- 1 cipolla dorata
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 250 g di passata di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- 1 litro di brodo vegetale
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- cipollato q.b.
- prezzemolo q.b.
Prepariamo la minestra per salutare l’inverno: i passaggi, visti uno ad uno
Lasciamo in ammollo per un paio d’ore il mix di legumi e cereali secchi. Allo scadere del tempo, sciacquiamoli per bene più volte sotto l’acqua corrente. Provvediamo a tagliare in maniera grossolana le carote, il sedano e la cipolla per poi tritarli finemente con l’ausilio di un mixer. In quanto alle patate, invece, tagliamole a cubetti.

Prendiamo una pentola e utilizziamola per scaldare l’olio. Aggiungiamo il soffritto e in un secondo tempo le patate. Mescoliamo e lasciamo cuocere per un paio di minuti, poi sfumiamo con il vino rosso. Lasciamo evaporare l’alcol, versiamo anche legumi e cereali, la passata di pomodoro, le foglie di alloro e il brodo vegetale.

Mescoliamo tutti gli ingredienti, copriamoli con il coperchio e portiamo ad ebollizione cuocendo a fiamma bassa per circa un’ora. Terminato il tempo di cottura, rimuoviamo le foglie di alloro, aggiungiamo il pepe e assaggiamo per regolare di sale, se necessario.
LEGGI ANCHE -> Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione
LEGGI ANCHE -> Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
Arriva, a questo punto, il momento di impiattare: versiamo qualche mestolo di minestra in ogni piatto e aggiungiamo, per decorare e attribuire alla ricetta quel tocco in più che aggrada l’occhio, il cipollotto, il prezzemolo tritato e un filo d’olio evo a crudo.
Chi cerca un piatto più sostanzioso e saziante, può sempre pensare di aggiungere anche la pasta alla ricetta. Quando gli ingredienti saranno cotti e il brodo sarà in ebollizione, versiamo al suo interno la pasta e lasciamola cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Questa variante è particolarmente ideale per chi ricerca un pasto che sia in grado di fornire energia e al contempo, di fermare improvvisi attacchi di fame. In ogni caso, con o senza pasta, resta la minestra perfetta per salutare la primavera energicamente e con il pieno di nutrienti.
LEGGI ANCHE -> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica