Un grande classico della tradizione culinaria italiana, un piatto apprezzato da grandi e piccoli che, nella sua semplicità, porta a tavola un senso di accoglienza e soddisfazione. E’ una coccola che tutti dobbiamo concederci nei migliori momenti di relax trascorsi in un ristorante specializzato in prelibatezze di mare: gli spaghetti con le vongole.
Una prima scelta tra i menù a base di pescato, eppure quel che molti ignorano è che non serve spendere cifre anche piuttosto considerevoli per mangiare quello che è un piatto veloce da fare e con costi contenuti. Anche chi è alle prime armi con i fornelli e non vanta troppe abilità culinarie può cimentarsi nella sua preparazione ed uscirne soddisfatto. Vediamo insieme di quali ingredienti abbiamo bisogno e qual è il procedimento da seguire.

Spaghetti con le vongole: gli ingredienti da mettere nel carrello
- 320 g di spaghetti grossi
- 1 kg di vongole
- 1 spicchio di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Olio EVO q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Sale grosso per le vongole q.b.
Spaghetti con le vongole step by step: il procedimento facile e veloce
Con gli ingredienti sopra menzionati prepariamo una porzione per 4 persone in meno di un’ora di tempo. Il primo passaggio consiste nella pulizia delle vongole. E’ importante assicurarsi che non ci siano gusci rotti o vuoti, poi le vongole andranno battute su un tagliere: con questa mossa ci accertiamo che non vi sia sabbia al loro interno.

Le vongole sane resteranno chiuse, mentre quelle piene di sabbia si apriranno. Riponiamole tutte in una ciotola, sciacquiamole e aggiungiamo il sale grosso. Lasciamole ammollo per 2-3 ore, scoliamole e sciacquiamole ancora una volta. Arriva ora il momento di mettere un po’ d’olio a scaldare su un tegame, in cui lasciar imbiondire uno spicchio d’aglio. Versiamovi le vongole e cuociamole con coperchio chiuso per qualche minuto a fiamma alta. Con il calore si apriranno: agitiamo il tegame di tanto in tanto fin quando tutte non saranno aperte. A questo punto spegniamo immediatamente il fuoco per non rischiare di cuocerle esageratamente.
LEGGI ANCHE -> Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
LEGGI ANCHE -> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica

Cogliamo l’occasione dell’attesa per tritare finemente il prezzemolo e far bollire l’acqua della pasta. Mettiamo a cuocere gli spaghetti per la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione. Filtriamo le vongole posizionando una ciotola al di sotto e raccogliamone l’acqua di cottura da trasferire nel tegame. Aggiungiamo qui gli spaghetti a metà cottura e un mestolo d’acqua della pasta. Terminiamo in questo modo la cottura degli spaghetti, aggiungendo altra acqua se necessario. Non appena saranno cotti, uniamo vongole e prezzemolo, saltiamo brevemente e prepariamo i piatti da portare a tavola.
LEGGI ANCHE -> Torta cocco e nutella: con la ricetta di mia mamma preparo un dolce che va bene sempre, a colazione, merenda e come dessert