Da buona siciliana non posso non amare la pasta alla norma, nel corso della mia vita l’ho preparata e gustata innumerevoli volte ed è sempre come se fosse la prima. È uno dei simboli per eccellenza dell’isola. Per chi non lo sapesse, si pensa sia un omaggio all’opera del celebre compositore Vincenzo Bellini: “Norma“. Si tratta di un primo piatto unico e noto in tutto il modo che amo preparare seguendo la ricetta originale. Gli ingredienti e le quantità devono essere necessariamente rispettate se l’obiettivo è quello di portare sulla tavola sua maestà: la Norma.
La particolarità del piatto sono gli ingredienti semplici che si sposano per dare vita ad un’esplosione di gusto e profumi. Non solo, questo primo mette tutti d’accordo e sono sicura sempre di poter fare bella figura. Poi senza girarci intorno per acquistare tutto l’occorrente non bisognerà spendere un capitale, un dettaglio non trascurabile in questo periodo. Dopo questa premessa, affrettiamoci e scopriamo tutto quello che riguarda questa prelibatezza.
Per la preparazione della salsa:
Non si può arrivare in Sicilia e non assaggiare la Norma, ma chi non ha l’opportunità di raggiungere l’isola può seguire i passaggi e prepararla in casa, vi assicuriamo che si tratta di un piatto da ristorante. Spesso si pensa sia un piatto difficile da cucinare, ma vi assicuro che non è assolutamente così. A casa mia va a ruba, ma da dove iniziare?
Per preparare una gustosissima Norma, non possiamo non partire dall’ingrediente che contribuisce a renderlo un piatto super gustoso, stiamo parlando proprio delle melenzane, dunque, iniziamo lavandole e spuntandole. Continuiamo tagliando a fette di circa mezzo centimetro e mettiamo tutto in uno scolapasta e lasciamo riposare insieme ad una manciata di sale.
Nell’attesa prepariamo la nostra salsa, quindi laviamo i pomodori eliminiamo il superfluo e tagliamo a metà. Procuriamo un padella e aggiungiamo aglio, sale basilico e pomodori, lasciamo cuocere a fiamma molto bassa per circa 25 minuti. A fine cottura, rimuoviamo aglio e basilico e trasferiamo il composto all’interno di un passaverdure e passiamo fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. Adesso dovrà cuocere per altri 30 minuti, insieme a basilico e aglio.
In questo arco di tempo, possiamo occuparci delle melanzane, vanno prima risciacquate e asciugate, subito dopo versiamo l’olio in padella e appena avrà raggiunto una temperatura di circa 170 gradi possiamo buttar dentro le melanzane, giriamo dopo tre minuti, man mano che saranno pronte trasferiamo su carta da cucina.
LEGGI ANCHE: Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
LEGGI ANCHE: Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione
Non dimentichiamo della pasta, quindi, prepariamo pentola e acqua, raggiunto il bollore potete versarla dentro. Una volta pronto il sugo, aggiungiamo un cucchiaio di olio e attendiamo che la pasta sia al dente, scoliamo e versiamola in padella, mescoliamo con energia e trasferiamo tutto sui piatti, alla fine aggiungiamo melanzane fritte, basilico e una spolverata di ricotta salata (non siate parsimoniosi). La nostra Norma è pronta, vi consiglio di consumarla ancora calda.
Se c'è un dolce che va bene per ogni stagione, senza ombra di dubbio è…
Un piatto tra i più gustati della tradizione culinaria italiana: il pollo arrosto è considerato…
Dopo una giornata di lavoro, mettersi davanti ai fornelli non mi va. Per questa ragione,…
Mi piace molto sperimentare in cucina e, quando riesco a creare dei piatti unici, mi…
È ora di cominciare a pensare agli antipasti per le festività pasquali. Per fortuna, anche…
Ad alcuni l'abbinamento "risotto" e "fragole" può suonare anomalo. Anche io all'inizio ero incredibilmente scettica,…