La crostata con la panna cotta è un dolce da urlo, da provare con la ricetta facile facile

Quando si ha voglia di preparare un dolce ma non si hanno idee su cosa realizzare per l’occasione a cui tenete tanto ecco un’ottima ricetta facile e molto scenografica che fa al caso vostro e vi farà fare un figurone. Sto parlando della crostata con la panna cotta, una bontà che ho assaggiato e me ne sono innamorata. Una vera goduria che potete decorare come più vi piace per renderla personale e originale. Sì perché la panna cotta si sposa bene con un sacco di ingredienti e non vi deluderà per l’effetto wow.

In questa preparazione meravigliosa infatti la croccantezza della pasta frolla della crostata contrasta benissimo la morbidezza della panna cotta adagiata magari su un fondo di cioccolato fondente per un tocco in più. La guarnizione poi la potete fare come più vi piace, io ho optato per i frutti di bosco, o la frutta tagliata, per una versione fresca e primaverile, ma liberate tutta la vostra fantasia per provare nuovi abbinamenti e sperimentare con altri ingredienti.

Crostata con panna cotta
Crostata con panna cotta e frutti di bosco (Cucinavirale.it)

 

Ingredienti per preparare l’insolita crostata con la panna cotta

Per la pasta frolla

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la panna cotta

  • 500 ml di panna fresca liquida
  • 100 g di zucchero
  • 4 fogli di gelatina
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la guarnizione

  • frutti di bosco

Procedimento per realizzare la crostata alla panna cotta con i frutti di bosco

Per cominciare prepariamo una pasta frolla facile e veloce, ma potete usare anche un rotolo di quella già pronta. Disporre la farina 00 a fontana e al centro mettete tutto lo zucchero, l‘uovo e il burro tagliato a pezzetti, infine mettete anche il lievito per dolci e iniziate a impastare con le mani, amalgamando insieme per bene tutti gli ingredienti partendo dal centro e man mano raccogliendo la farina dall’esterno. Lavora l’impasto ottenuto sino a che non diventa compatto ed elastico e forma una bella palla da avvolgere nella pellicola e lasciatela riposare in frigo 30 minuti.

panna cotta
Panna cotta (Cucinavirale.it)

 

Ora possiamo dedicarci alla preparazione della panna cotta, specialità piemontese che può essere aromatizzata con diverse soluzioni, come il caramello o la salsa ai frutti di bosco, ma nel nostro caso la manteniamo classica. Mettiamo in un pentolino la panna fresca insieme allo zucchero e uniamo un cucchiaino di estratto di vaniglia e facciamo scaldare. nel frattempo mettiamo i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda. Strizzateli bene con le mani e incorporateli alla panna calda, mescolando in modo che si sciolgano del tutto. Versare in una ciotola e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

pasta frolla
Pasta frolla nella tortiera (Cucinavirale.it)

 

Prendiamo una tortiera e stendiamo la pasta frolla facendo dei buchi con la forchetta sul fondo in modo che non si gonfi e inforniamo a 180 gradi per 25 minuti circa. Nel frattempo andiamo a sciogliere la tavoletta di cioccolato fondente in microonde. Quando la crostata è cotta la togliamo dal forno e la lasciamo raffreddare e poi spennelliamo il fondo con il cioccolato sciolto. Mettiamo in frigo per 10 minuti e aspettiamo che si raffreddi e poi andiamo a versare sopra il tutto la nostra panna cotta raffreddata ma ancora semiliquida.

Leggi anche: Torta alle carote, ti suggerisco come può nascere un dolce buono, soffice e colorato anche quando in casa ti sembra di non avere nulla

Leggi anche: Torta all’arancia soffice e super profumata: la prepari in 10 minuti senza usare la bilancia e fai sempre un figurone

A questo punto mettiamo la nostra crostata con la panna cotta e il fondo di cioccolato a rassodare bene in frigorifero per un’oretta. Intanto prepariamo la guarnizione con i nostri frutti di bosco o con la nostra frutta fresca che andremmo a lavare e a tagliare a fettine per decorare la superficie della panna cotta una volta che si sarà rassodata completamente. Ovviamente potete anche optare per altre soluzioni come la granella di nocciole, o le gocce di cioccolato. Garantito l’effetto wow, provare per credere!

Leggi anche: Torta cocco e nutella: con la ricetta di mia mamma preparo un dolce che va bene sempre, a colazione, merenda e come dessert

Gestione cookie