Con l’arrivo di temperature più alte e con la fine del periodo pasquale, inutile negarlo l’unico desiderio è quello di rimanere leggeri e rimettersi in forma. Per farlo, io ad esempio, amo preparare anche più volte nel corso della settimana una gustosa insalata d’orzo. Metto dentro qualche ingrediente e in men che non si dica porto in tavola una pietanza gustosissima.
Si tratta, di una vera e propria alternativa alla tipica insalata di riso ed è bene sottolineare che i tempi di preparazione sono veramente limitati. Lo definisco un piatto light, ma allo stesso tempo super saporito. Nel periodo estivo amo anche portarla con me al mare, giunta l’ora di pranzo tiro fuori tutto e mi preparo a gustarla. Se avanza? La mangio il giorno dopo. Nel prossimo paragrafo vi svelerò quali ingredienti utilizzo io per una preparazione perfetta, ma voi potete aggiungere o eliminare qualche ingrediente, per farlo potete rifarvi ai vostri gusti.
Come vi abbiamo già detto, l’insalata d’orzo è una validissima alternativa, specie se si vuol rimanere leggeri, ma senza rischiare di preparare sempre le stesse cose, io amo preparare questa prelibatezza, soprattutto quando non ho tempo e poi è possibile anche consumarla il giorno seguente. I passaggi da seguire sono semplicissimi, dunque, andiamo a vedere cosa fare.
Iniziamo versando all’interno di una pentola l’acqua, subito dopo saliamo e portiamo a bollore, subito dopo versiamo dentro il nostro orzo e lasciamo cuocere per circa 40 minuti. Nell’attesa, possiamo occuparci degli altri ingredienti.
Iniziamo da pomodorini, dunque, laviamoli e tagliamoli a metà, subito dopo uniamo le olive, attenzione dovranno essere denocciolate. Tutto potrà essere collocato all’interno di una ciotola, ma non dimentichiamo di aggiungere il mais, nel frattempo il nostro orzo sarà finalmente pronto, dunque, procediamo scolandolo e raffreddiamolo sotto l’acqua. Terminato questo passaggio, possiamo versarlo dentro la ciotola contenente gli altri ingredienti.
LEGGI ANCHE: Questi crostini veloci e invitanti sono una prelibatezza. Li preparo quando ho poco tempo e tanti ospiti a cena
Alla fine, è necessario aggiungere il prezzemolo, l’olio, il pepe e un pizzico di sale, mescoliamo per lasciar amalgamare tutti gli ingredienti. Adesso la nostra insalata potrà essere conservata in frigo per almeno due ore e subito dopo la si potrà servire. L’insalata potrà essere consumata in giornata o nei giorni seguenti. Si tratta di una valida alternativa per chi non vuole perdere troppo tempo in cucina. Ti ricordo che puoi aggiungere altri ingredienti, come ad esempio il petto di pollo o il tonno, potrai regolarti in base ai tuoi gusti.
LEGGI ANCHE: Quando mangio questa vellutata di ceci e zucchine mi sento leggerissima: ho anche la pancia più sgonfia
Pollo arrosto o carne di altro tipo avanzata dalla Pasqua? Ogni anno, perlomeno a casa…
Quando si ha voglia di preparare un dolce ma non si hanno idee su cosa…
La frutta in casa mia non può proprio mancare, specie quando le temperature iniziano a…
Come la stragrande maggioranza delle persone, a Pasqua e Pasquetta non mi sono proprio regolata.…
Le braciole alla messinese non si fanno solo con la carne, ma possono essere realizzate…
E' primavera e questo a casa mia significa una cosa sola: servire in tavola uova…