I panzerotti alla Nutella che prepara mia nonna sono irresistibili, non riesco a farne a meno. Ogni volta che salgo le scale per arrivare da lei sento un profumo squisito. Una volta entrata, trovo sul tavolo questa prelibatezza da gustare. Ho deciso di “rubare” il suo ricettario per capire come fa e, finalmente, ho scoperto quali sono i suoi ingredienti per questa preparazione e ho deciso di condividerli con voi.
Questi dolci sono il suo cavallo di battaglia e puntualmente i panzerotti alla nutella fanno breccia nel cuore di grandi e piccini. Il ripieno alla Nutella e la pasta soffice e croccante sono un connubio perfetto. La mattina seguente sono perfetti anche da inzuppare nel latte e sono anche il dolce perfetto, quando il pomeriggio giunge quella voglia di dolce irrefrenabile. Mia nonna ne prepara sempre una grande quantità prima di un compleanno, una cena o un pranzo, la ragione? Non durano sul vassoio per più di 10 minuti. Vale la pena prepararli, ma vi assicuro una volta provati: non ne farete più a meno.

Ingredienti Panzerotti alla Nutella croccanti fuori e cremosi dentro
- 250 gramami farina 00;
- 250 grammi farina Manitoba;
- 35 grammi di zucchero;
- 60 grammi di burro;
- 7 grammi di sale;
- 1 uovo;
- 5 grammi di lievito di birra fresco;
- 250 grammi di acqua a temperatura ambiente;
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia;
- 8 cucchiai di Nutella;
- Scorza di limone.
Preparazione Panzerotti alla Nutella i passaggi per un risultato da leccarsi i baffi
Mia nonna è gelosissima della sua ricetta dei panzerotti alla Nutella, ma sono riuscita dopo anni a capire come li prepara e finalmente posso dire che questo dolce lo preparo proprio come fa lei. Adesso vi mostrerò man mano tutti i passaggi da seguire per una preparazione da lasciare tutti senza parole.

Iniziamo procurando una grande ciotola e aggiungiamo le farine, con un cucchiaio mescoliamo e poi aggiungiamo il burro tagliato a piccoli pezzi (precedentemente ammorbidito) e poi aggiungiamo l’uovo, la vaniglia, la scorza, il sale e lo zucchero.
A questo punto, lasciamo sciogliere il lievito di birra, ma attenzione è bene utilizzare solo 125 grammi di acqua, versatela dentro la ciotola e cominciate ad impastare, dopo circa 3 minuti continuiamo aggiungendo quella rimanente sempre a filo, a questo punto è fondamentale lavorare la pasta energicamente, smettiamo solo quando l’impasto comincerà a staccarsi dalla superficie della ciotola.

Trasferiamo tutto sul tavolo (prima mettiamo sopra un po’di farina) e continuiamo a lavorare, quando il panetto sarà morbido possiamo fermarci. Adesso è arrivato il momento di cominciare a creare i panzerotti, dunque, stendiamo la sfoglia sul tavolo con l’aiuto di un mattarello e, quando avrà una superficie di circa 3 centimetri con un bicchiere creiamo dei cerchi.
Quando saranno tutti i pronti vanno collocati su una teglia precedentemente infarinata, lasciamoli in un posto caldo per 2 ore a lievitare. Trascorso il tempo necessario, tiriamo fuori e lavoriamo nuovamente la nostra pasta con il mattarello, su ogni cerchio collocate un cucchiaio di Nutella e procedete chiudendo, l’obiettivo è quello di creare una mezzaluna, alla fine sigillate i bordi, direttamente premendo con il dito.
LEGGI ANCHE: Da quando preparo homemade i saccottini, ho smesso di fare colazione al bar: sfiziosi e anche più economici
Adesso riempite una padella con olio per friggere, quando sarà caldo possiamo mettere dentro i panzerotti. Trascorsi cinque minuti saranno pronti. Sta a voi scegliere se consumarli ancora caldi oppure appena si saranno raffreddati il risultato sarà comunque sempre sensazionale.
LEGGI ANCHE: Prepara la mousse al cioccolato utilizzando solo 4 ingredienti: li conservi già in casa
