Amo la pasta con i carciofi preparata in questa versione: un’autentica esperienza di primavera

A mio avviso, è la pasta di primavera per eccellenza: quella con i carciofi è apprezzata da grandi e piccoli, è il piatto che preparo più spesso in casa e ogni volta ci alziamo da tavola soddisfatti. Delicata, leggera e nutriente, non può esserci scelta migliore.

Che si tratti di un pranzo domenicale, una qualunque giornata di lavoro, di rientro da scuola o un’occasione speciale, con la pasta ai carciofi la bella figura è garantita. E’ un classico preparato con pochi e semplici ingredienti, ma nel suo essere elementare costituisce un piatto allo stesso tempo delicato ed elegante. Ricetta tipica dei mesi primaverili, rappresenta un omaggio alla tradizione contadina e valorizza i prodotti genuini delle nostre terre.

tagliatelle carciofi
Tagliatelle con i carciofi, la ricetta di un piatto di primavera (cucinavirale.it)

 

Pasta e carciofi: pochi e semplici ingredienti per 4 persone

  • 320 g di tagliatelle fresche all’uovo
  • 4 carciofi
  • 1 limone
  • 30 g di parmigiano reggiano
  • 1 rametto di maggiorana
  • 30 g di burro
  • sale

Il procedimento per una pasta e carciofi ad hoc

Con un tempo totale di 25 minuti, creiamo un piatto che soddisfa corpo e mente. Il risultato sarà delizioso e i passaggi sono adatti anche a chi non è troppo esperto di fornelli: iniziamo preparando il condimento della pasta. Vanno mondati i carciofi, tagliato il gambo e messo da parte, eliminate le foglie esterne più dure e la parte terminale con le spine. Tagliamoli a metà, togliamo il fieno centrale, facciamoli a fettine e lasciamoli ammollo nell’acqua con il succo di limone per evitare che diventino neri.

tagliatelle carciofi
Come preparare le tagliatelle con i carciofi (cucinavirale.it)

 

Proseguiamo sbucciando i gambi dei carciofi, conservando solo la parte centrale più chiara. Tagliamola a fettine sottili e mettiamole insieme al resto dei carciofi a cuocere in acqua bollente salata per circa 4-5 minuti. Nella stessa acqua aggiungiamo anche le tagliatelle.

tagliatelle carciofi
Pasta e carciofi, il procedimento (cucinavirale.it)

Lasciamole cuocere per qualche minuto, seguendo le istruzioni scritte sulla confezione. Una volta pronte, scoliamole insieme ai carciofi e condiamole con burro a fiocchetti e foglioline di maggiorana tritate finemente insieme al parmigiano a scaglie sottilissime. Per ottenere questo risultato con il parmigiano via libera all’utilizzo del pelapatate, il quale potrebbe diventare un ottimo alleato in questi contesti.

LEGGI ANCHE -> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica

LEGGI ANCHE -> Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante

Ne risulterà un piatto primaverile di prima qualità e, in base ai propri gusti, è possibile sbizzarrirsi con l’uso della fantasia e personalizzarlo. Di pasta e carciofi, infatti, esistono diverse varianti, buone in egual misura: con aglio e prezzemolo, con cipolle e vino bianco o addirittura con una spolverata di pangrattato croccante insieme al formaggio grattugiato. Questa ricetta di primavera è piuttosto versatile. Il punto di forza sta nel fatto che il carciofo ha un sapore delicato che si adatta a diversi abbinamenti. Al di là dei tocchi personali che sceglieremo di aggiungere al piatto, ne risulterà un primo dalla consistenza tenera ricco di proprietà benefiche e perfetto per sfruttare un ortaggio di stagione.

LEGGI ANCHE -> Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti

Gestione cookie