Le festività pasquali e i momenti di convivialità legati alla Domenica di festa e al Lunedì dell’Angelo portano con sé un’associazione all’agnello che ormai è radicata nella nostra cultura. Il consumo di carne d’agnello è tradizionale nel periodo pasquale, sebbene negli ultimi anni un numero sempre crescente di persone sta scegliendo di volgere la propria attenzione ad alternative più sostenibili e lontane dal mondo della crudeltà inflitta agli animali.
Come forma di protesta silenziosa, nella speranza che la scelta del singolo, nel suo piccolo, possa contribuire ad un cambiamento su grande scala, chi cerca e prepara piatti diversi nei giorni di Pasqua e Pasquetta scopre che un mondo di alternative altrettanto gustose possono rendere comunque speciale un pranzo o una giornata trascorsi con chi si ama. I momenti di convivialità non devono necessariamente essere costruiti intorno alla sofferenza del prossimo, anche se la vittima in questione è un animale. In questa direzione, abbiamo scelto di condividere un’ottima idea alternativa per il secondo di Pasqua: un polpettone ricco e nutriente in grado di soddisfare tutti, caratterizzato da un sapore intenso e pieno dato dal mix di legumi, verdure e spezie.
Passiamo in rassegna il procedimento per preparare il nostro polpettone alternativo. Prima di tutto, mondiamo i carciofi togliendo le foglie esterne e la parte più dura del gambo. Lasciamoli immersi in una bacinella con acqua e limone e poi cuociamolo in acqua bollente salata per 5 minuti. Estraiamoli, lasciamoli intiepidire e tagliamoli a pezzettini.
Allo stesso modo, tagliamo anche la patata dolce già lessata e pelata. Frulliamo i ceci e amalgamiamoli con le uova, le olive, il Parmigiano, la patata dolce e i carciofi. Aggiungiamo al mix anche 4-5 rametti di timo, sale e pepe.
Riversiamo il composto ottenuto su un foglio di carta da forno e conferiamogli la tipica forma del polpettone, tondeggiante e allungato. Avvolgiamolo nella carta e usiamo lo spago da cucina per avvolgerlo e mantenerlo fermo.
LEGGI ANCHE -> Amo la pasta con i carciofi preparata in questa versione: un’autentica esperienza di primavera
LEGGI ANCHE -> Pomodori ripieni, avevo in frigo solo pochi ingredienti e ho inventato un piatto da applausi completo e vegetariano
Mettiamo in forno a 180°C per circa 1 ora e 15 minuti. Quando sarà cotto, basterà sfornarlo, lasciarlo raffreddare un po’, liberarlo dall’involucro e tagliarlo a fette spesse da servire insieme a un condimento a proprio piacere (con un contorno di stagione o una salsa). Non dimentichiamo che possiamo personalizzare il polpettone in fase di preparazione, in base alla fantasia e ai nostri gusti preferiti: immaginiamolo arricchito da un cuore di filante di formaggio (anche in versione vegetale) o reso più nutriente da un’aggiunta di frutta secca o funghi. Ne risulterà una ricetta semplice ma di grande effetto che accontenterà tutti.
LEGGI ANCHE -> Plumcake salato alle zucchine , con questo antipasto rustico e sfizioso aggiunto un tocco in più al mio menù
Anche se il mio menù pasquale, di solito, prevede una quantità industriale di portate, rinunciare…
Non la conoscevo ma mi ha molto divertito questa torta chiamata 7 vasetti nella quale…
I cannoli siciliani rappresentano al meglio la cucina siciliana. Potrebbero essere definiti un dolce perfetto…
Uova di Pasqua avanzate? Nessun problema! Quest'anno parto con anticipo, così da non farmi trovare…
Da quando mi sono trasferita in Liguria la mia passione per la focaccia genovese è…
Le torte salate sono una delle soluzioni più fantasiose e versatili da adottare quando si…